Teatro Festiva Città di Custonaci Teatro Festiva Città di Custonaci
 | Centro Culturale Espositivo del Marmo  | ALADIN E UN TAPPETO PER SOGNARE  | ISAPORI DEL BORGO 2023  | 272^ FESTA DELLA MADONNA DI CUSTONACI  | UN BORGO DI LIBRI E AUTORI  | ESTATE LETTERARIA  | L'ESTATE AL BORGO 2023  | MAMMA...CHE MUSICAL !  | 271^ FESTA DELLA MADONNA DI CUSTONACI  | Estate 2022  | Estate 2022 - Programma Eventi  | Incontri D'Estate 2022  | Un Borgo di libri e autori  | replica ananke amori all'ombra della cattedrale  | Ananke...amori all'ombra della cattedrale  | Festa Madonna di Custonaci  | Estate 2021  | Incontri d'estate 2021  | Incontri al tramonto alla Villa e Musica d'autore a Cornino  | BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020/21  | Custonaci e le sue Tradizioni  | L'ECONOMIA CIRCOLARE E LA TUTELA DEL CREATO  | Custonaci Marble Week  | ALADIN E UN TAPPETO PER SOGNARE  | LA NATIVITA' A CUSTONACI - 38^ EDIZIONE  | BANDO SERVIZIO CIVILE  | Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando per la selezione di 39.646 volontari  | "Civiltà del sole in Sicilia"  | 268^ FESTA DELLA MADONNA  | INCONTRI D'ESTATE 2019  | CABARET SOTTO LE STELLE  | IN MEMORIA DI PAOLO  | MADE IN SICILY  | ESTATE CUSTONACESE 2019  | 29^ EDIZIONE SPINCIA FEST  | III^ Edizione TUNA FISH FEST  | Un Borgo di Libri ed Autori - Letture sotto le Stelle  | I PARCHI LETTERARI - TURISMO CULTURALE E SVILUPPO LOCALE  | La Cittadella del Tango  | Festa di San Giuseppe  | Specchio Catotico  | PRESEPE VIVENTE 2018/2019  | TEATRO A CUSTONACI  | EVENTI A CUSTONACI  | La Pro Loco  | Lo Statuto  | Il Servizio Civile Nazionale  › Mappa Sito

 

 › Home

 › Offerte

 › Galleria Foto

 › Link Utili

 › Info/Prenotazioni

 › Contatti


 › Libri consigliati


 › EVENTI

    SECONDA EDIZIONE TEATRO FESTIVAL

 › CUSTONACI

    Cenni Storici

    Arte e Fede

    Tradizioni

    Il Paesaggio

 › TURISMO

    Itinerari turistici

    Archeologia

    Produzioni tipiche

 › ESCURSIONI

    Escursioni R.N.O. di Monte Cofano

    Esursioni Isole Egadi

    Escursioni Saline Trapani

    Escursioni di Giovanni Virzì

 › I COMUNI DELL'AGRO ERICINO


 

Le Rocche del Tuono di Giovanni Virzì

Lungo il golfo di Cofano un percorso che riunisce suggestioni naturalistiche ed archeo-antropologiche è quello sulle Rocche delle contrade Frassino e Tuono.

Dalla SP per San Vito Lo Capo, giunti alla fine del lungo viale di Castelluzzo, si svolta a sinistra in direzione del mare, poi, dopo un rettilineo accanto ad alcune case popolari si svolta ancora a sinistra e si prosegue fino ad una edicola votiva bianca, dove finisce la strada asfaltata. Sono ben visibili le pareti rocciose, con altezze variabili tra 200 e 300 metri, che acquistano suggestive tonalità rossastre con l’avvicinarsi del tramonto.

 

In accordo con la Carta geologica di Capo San Vito si tratta di calcari con un vario contenuto in fossili tra cui spiccano i Crinoidi, una classe di organismi di forma molto elegante, bentonici (=fissati sul fondo del mare), appartenenti al phylum degli Echinodermi, come anche i ricci di mare e le stelle marine ed il cui nome significa “a forma di giglio” per la notevole rassomiglianza a questo fiore.

Da qui parte il sentiero che si inerpica verso un valico, senza nome nella cartografia, che nel tratto finale è stato completato con muretti a secco, noto in loco come scaletta di Frassino.

Giunti in cima si gode di un suggestivo panorama che spazia dal Monte Cofano fino al Monte Monaco ed il promontorio di Capo San Vito. Si prosegue in direzione ovest costeggiando dei muretti a secco e poi un muro in tufo fino alla portella Cipollazzo. Qui si trova l’inizio dell’omonima gola nota agli appassionati di speleologia e torrentismo. Proseguendo sull’altra sponda si arriva alla sommità di Pizzo Corvo passando attraverso una fitta vegetazione in cui spiccano degli esemplari di euforbia, chiamata camarruni in dialetto.

 

Da questo punto è possibile osservare bene come le Rocche hanno un aspetto che in geomorfologia viene chiamato cuesta. Si tratta di rilievi non simmetrici con un andamento tabulare monoclinale, che presenta da una parte una scarpata ripida, chiamata fronte (le Rocche) e dall’altra un tavolato debolmente inclinato nel senso opposto, chiamato dorso. Molto bello è il contrasto cromatico tra la fronte, rocciosa, di colore rossastro e il dorso ricoperto dal verde della vegetazione erbacea ed arbustiva.

Poco oltre si trovano i resti di alcuni muretti e di alcune case coloniche da cui inizia un sentiero, delimitato a sinistra da un grande pinnacolo roccioso, che è conosciuto come scaletta di Maruzza.

Ritornando in basso, lungo la strada lungomare si giunge ad una bella cala ciottolosa, che interrompe la continuità delle rocce calcarenitiche, la quale geometricamente è in continuità con la gola del Cipollazzo.

La situazione attuale è stata originata dall’azione tettonica che hanno agito in questa zona: originariamente una faglia orientata in senso nord-sud ha formato il torrente che sfociava direttamente in mare, rilasciando i ciottoli, in seguito un'altra faglia con orientazione est-ovest (quindi perpendicolare alla precedente), di tipo diretto, ha sollevato il lato verso terra ed abbassato il lato verso mare, formando queste pareti di roccia (le Rocche) e interrompendo la continuità del torrente così che si è formata questa spettacolare valle sospesa.

Dalla cala si prosegue verso l’interno oltre Casa Polisano, arrivando alla base delle pareti rocciose dove si trova una grotta ed accanto un percorso attrezzato per l’arrampicata libera (=free climbing) chiamato “i monti di Marte”.

Al ritorno, alla propria destra, in prossimità di Casa Spadazzo, è degna di visita una piccola collina ricoperta da una densa vegetazione in cui si trova una piccola necropoli con alcune tombe a fossa scavate nella roccia.



Nessun Commento presente

Aggiungi subito un tuo commento!


Cookie Policy    Privacy Policy


Associazione Turistica Proloco Custonaci 2024 Copyright
Site built and designed by Giovanni Giliberti
Powered by the Giovanni Giliberti Content Management System - All rights reserved.



  • Woolrich Collezione 2014
  • Spaccio Woolrich Venezia
  • Woolrich Piumini Donna
  • Woolrich Punti Vendita Milano
  • Woolrich Donna Parka
  • Giacconi Uomo Woolrich
  • Woolrich Parka Colori
  • Blizzard Jacket Woolrich
  • Outlet Woolrich Cadriano
  • Woolrich-outlet Recensioni
  • Infradito Gucci
  • Gucci Venezia
  • Gucci On Line Shop
  • Cinture Gucci Outlet
  • Gucci Donna
  • Contatti Gucci
  • Borsa Gucci Usata
  • Gucci Borse Outlet Firenze
  • Profumo Gucci Flora Prezzo
  • Flora By Gucci
  • Hogan 38
  • Prezzi Scarpe Hogan
  • Hogan Collezione Primavera 2014
  • Scarponcini Hogan
  • Hogan Rebel Prezzo
  • Hogan Estive 2014
  • Outlet Vertemate Hogan
  • Outlet Marche Hogan
  • Hogan Negozi Online
  • Hogan Collezione Inverno 2014